Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Ricerca globale

  • 511 results found
Documento pubblico

Affidamento in gestione del Museo di San Francesco

La gestione del Museo di San Francesco, di proprietà dell’Amministrazione Comunale, viene affidata mediante procedure ad evidenza pubblica.
Leggi tuttoa proposito di Affidamento in gestione del Museo di San Francesco
Documento pubblico

Statuto

Statuto del Comune di Greve in Chianti
Leggi tuttoa proposito di Statuto
Notizia

Albo vigneti Chianti - iscrizione/variazione terreni

L'iscrizione e la variazione all'Albo dei Vigneti a denominazione di Origine deve essere fatta presso la Città Metropolitana di Firenze.
Leggi tuttoa proposito di Albo vigneti Chianti - iscrizione/variazione terreni
Notizia

CittaSlow

Il Comune di Greve in Chianti è stato socio fondatore dell'Associazione CittaSlow.
Leggi tuttoa proposito di CittaSlow
Documento pubblico

Regolamento per rimborso spese per missioni o trasferte

Regolamento per rimborso spese per missioni o trasferte, per amministratori e dipendenti, approvato con deliberazione G.C. n 189 del 24/11/2016
Leggi tuttoa proposito di Regolamento per rimborso spese per missioni o trasferte
Notizia

Contributo affitto 2024. Pubblicata la graduatoria definitiva

Con Determinazione del Responsabile Area dell'Unione Comunale del Chianti Fiorentino n. 80/2024 è stata approvata la graduatoria definitiva degli aventi diritto al contributo ad integrazione dei canoni di locazione
Leggi tuttoa proposito di Contributo affitto 2024. Pubblicata la graduatoria definitiva
Evento

SIPARIO - Serate al Teatro Boito 2024/25

Il Cinema Teatro Boito, storico punto di riferimento culturale del Chianti, apre i battenti con una nuova fucina di idee, spettacoli e forme di intrattenimento, come luogo di comunità che ama parlare il linguaggio contemporaneo nelle parole, nelle immagini, nelle modalità espressive. Cinema e Teatro.

La stagione teatrale prende il via a Greve in Chianti con un palinsesto che evoca la cultura della memoria e l’impegno civile, nutrito di allestimenti che mettono al centro la tradizione toscana, la comicità vernacolare, la rilettura di argomenti del presente. L’idea nasce dalla necessità di costruire un equilibrio tra i generi e i linguaggi destinati ad un pubblico eterogeneo, sensibile alla qualità e alla diversificazione dell’offerta. Il respiro culturale che animerà il palcoscenico di Greve in Chianti vuole accendere i riflettori anche sulle produzioni locali e l’attività di formazione teatrale, finalizzata a creare stimoli e favorire l’interesse verso il teatro nel pubblico di varie fasce di età.
Leggi tuttoa proposito di SIPARIO - Serate al Teatro Boito 2024/25
Evento

SIPARIO - Serate al Teatro Boito 2024/25 - Compagnia La Tarumba

La stagione teatrale prende il via a Greve in Chianti con un palinsesto che evoca la cultura della memoria e l’impegno civile, nutrito di allestimenti che mettono al centro la tradizione toscana, la comicità vernacolare, la rilettura di argomenti del presente. L’idea nasce dalla necessità di costruire un equilibrio tra i generi e i linguaggi destinati ad un pubblico eterogeneo, sensibile alla qualità e alla diversificazione dell’offerta. Il respiro culturale che animerà il palcoscenico di Greve in Chianti vuole accendere i riflettori anche sulle produzioni locali e l’attività di formazione teatrale, finalizzata a creare stimoli e favorire l’interesse verso il teatro nel pubblico di varie fasce di età.

Il 23 Maggio salirà sul palcoscenico grevigiano La Compagnia La Tarumba con lo spettacolo "ʍ la legge del carciofo”, testi e regia di Viviana Ferruzzi, in occasione della giornata nazionale della Legalità per commemorare le vittime di tutte le mafie e ricordare la strage di Capaci del 23 Maggio 1992.
Leggi tuttoa proposito di SIPARIO - Serate al Teatro Boito 2024/25 - Compagnia La Tarumba
Servizio

Bonus Nidi Comunale a.e. 2024/2025

Il Comune di Greve in Chianti intende sostenere l’accoglienza nei servizi per la prima infanzia presenti nel territorio comunale per la prima parte dell’anno educativo 2024/2025, periodo da settembre a novembre 2024, ad integrazione del Bonus Inps e della Misura regionale Nidi Gratis.

L'Avviso è finalizzato all’erogazione di contributi economici a totale/parziale copertura (rimborso) della differenza tra la retta mensile applicata e l’importo riconosciuto dal Bonus Inps per i soli soggetti che non hanno potuto aderire alla Misura Nidi Gratis 2024-2025 per il periodo di riferimento.
Leggi tuttoa proposito di Bonus Nidi Comunale a.e. 2024/2025