Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Ricerca globale

Notizia

Sostituzione della carta d’identità cartacea: scadenza fissata al 3 agosto 2026

Dal 2026 la carta d’identità cartacea non sarà più valida. Necessario sostituirla con la Carta d’Identità Elettronica. Ecco come richiederla presso gli uffici comunali.
Leggi tuttoa proposito di Sostituzione della carta d’identità cartacea: scadenza fissata al 3 agosto 2026
Notizia

Conferenza Zonale per l'Educazione e l'Istruzione Fiorentina Sud-Est

Conferenza per l'Educazione, l'Istruzione, L'orientamento e il lavoro Zona Fiorentina Sud Est, composta dai seguenti Comuni: Bagno a Ripoli, Barberino Tavarnelle, Figline e Incisa Valdarno, Greve in Chianti, Impruneta, Reggello, Rignano sull'Arno, S. Casciano Val di Pesa.
Leggi tuttoa proposito di Conferenza Zonale per l'Educazione e l'Istruzione Fiorentina Sud-Est
Notizia

Bonus idrico integrativo 2025

Presentazione domande dal 15 aprile al 16 maggio 2025
Leggi tuttoa proposito di Bonus idrico integrativo 2025
Evento

Giorno del Ricordo 2025

Giornata in memoria delle vittime delle foibe, dell'esodo giuliano-dalmata e delle vicende del confine orientale
Leggi tuttoa proposito di Giorno del Ricordo 2025
Notizia

Attivato un numero WhatsApp per informare i cittadini

Un unico numero - 3316277725 - per tutte le informazioni che interessano l'attività istituzionale.
Leggi tuttoa proposito di Attivato un numero WhatsApp per informare i cittadini
Servizio

Spandimento acque di vegetazione e sanse umide

Le acque reflue chiamate comunemente acque di vegetazione e sanse umide sono quelle derivanti dalla frangitura delle olive, in particolare dalla fase di spremitura della pasta delle olive e sono costituite dall’acqua contenuta nel frutto e da quella che può essere aggiunta durante la lavorazione. Queste possono essere impiegate come fertilizzanti in agricoltura previa comunicazione.
Leggi tuttoa proposito di Spandimento acque di vegetazione e sanse umide
Servizio

Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.)

L'Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.) è il provvedimento che autorizza l'esercizio di un impianto in cui si svolgono una o più attività dell'elenco all'allegato VIII della Parte II, Titolo III – bis al Decreto Legislativo n.152 del 2006. La norma prevede misure finalizzate ad evitare e/o comunque ridurre le emissioni delle attività nell'aria, nell'acqua e nel suolo, comprese le misure relative ai rifiuti, per conseguire un livello elevato di protezione dell'ambiente nel suo complesso.
Leggi tuttoa proposito di Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.)
Servizio

Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A)

Il D.P.R. n. 59/2013 detta la disciplina in materia di Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) e la semplificazione degli adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese (PMI) e sulle attività produttive non soggette ad autorizzazione integrata ambientale (AIA) e alla valutazione di impatto ambientale (VIA), laddove il procedimento coinvolga già gli aspetti ambientali di seguito indicati.
Leggi tuttoa proposito di Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A)