Ricerca globale
Servizio
Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A)
Il D.P.R. n. 59/2013 detta la disciplina in materia di Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) e la semplificazione degli adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese (PMI) e sulle attività produttive non soggette ad autorizzazione integrata ambientale (AIA) e alla valutazione di impatto ambientale (VIA), laddove il procedimento coinvolga già gli aspetti ambientali di seguito indicati.
Notizia
Gas Lesivi dell'Ozono
Dal 2015 è vietato l’uso di tutti gli HCFC, non è più possibile utilizzare gas R22, né vergine, né recuperato in nessun tipo di impianto.
Notizia
Lotta alla proliferazione della Zanzara Tigre
Il problema relativo alla diffusione delle zanzare sul nostro territorio non si risolve solo con gli interventi che il Comune attua nelle aree di sua competenza, vale a dire quelle pubbliche.
Per questo motivo diventa essenziale che i cittadini si attivino nelle proprie aree, supportando con accorgimenti, comportamenti virtuosi e azioni preventive gli interventi che l’amministrazione comunale esegue periodicamente in aree di sua competenza (fogne, caditoie, giardini pubblici), che escludono le aree private sulle quali nessuna amministrazione pubblica può essere competente.
Per questo motivo diventa essenziale che i cittadini si attivino nelle proprie aree, supportando con accorgimenti, comportamenti virtuosi e azioni preventive gli interventi che l’amministrazione comunale esegue periodicamente in aree di sua competenza (fogne, caditoie, giardini pubblici), che escludono le aree private sulle quali nessuna amministrazione pubblica può essere competente.
Documento pubblico
Regolamento Gestione dei Rifiuti
Regolamento sulla Gestione dei Rifiuti
Documento pubblico
Linee guida per la gestione degli esposti per il rumore
La Regione Toscana ha approvato con delibera di Giunta n. 490 del 16/06/2014 il documento allegato e denominato Linee Guida per la gestione degli esposti ad uso degli Enti Locali, di ARPAT e delle USL. All'interno di questo documento si trova il modulo da utilizzare in caso di segnalazione per disturbo da rumore
Notizia
Segnalazione di disturbo da attività rumorosa
I Comuni hanno la competenza delle attività di controllo in materia di rumore ai sensi della legge n. 447/1995 “Legge quadro sull’inquinamento acustico” e della legge regionale n. 89/1998 “Norme in materia di inquinamento acustico” e s.m.i.
Documento pubblico
Volantino informativo norme di prevenzione contro la zanzara tigre
Volantino informativo per la lotta alla proliferazione della zanzara tigre