Carta "Dedicata a te" 2025. Pubblicata la lista dei beneficiari
Dettagli
29 Ottobre 2025
4 minuti

Descrizione
INPS ha comunicato la lista delle 131 famiglie di Greve che beneficiano della "Carta dedicata a te" nel 2025, e ha chiesto al Comune di pubblicarla sul sito. Per rispettare la privacy dei cittadini, non pubblichiamo nomi o cognomi ma codici DSU/ISEE di questi nuclei. In basso in questa pagina è pubbicata la lista dei soli assegnatari, con indicazione della modalità con cui ricevono il contributo. Le famiglie che non trovano nella lista il proprio codice ISEE/DSU non sono quindi beneficiarie della carta nel 2025.
Le famiglie beneficiarie riceveranno anche una lettera che le avviserà del contributo. Per questo motivo invitiamo chiunque pensi di essere beneficiario ad assicurarsi di poter essere trovato dal postino, assicurandosi di avere un campanello e una cassetta postale con il nome scritto chiaramente.
- Le famiglie già beneficiarie della carta nel 2024 riceveranno una "ricarica" sulla carta già in loro possesso, senza dover tornare all'Ufficio Postale;
- Le famiglie già beneficiarie della carta nel 2024 che hanno perso la carta, dovranno fare denuncia di furto/smarrimento presso l'Autorità Giudiziaria, e poi rivolgersi a un Ufficio Postale per richiederne una nuova;
- Le famiglie che ricevono la carta per la prima volta, troveranno sulla lettera il numero della carta che è stata loro assegnata. L'intestatario della lettera dovrà recarsi in un Ufficio Postale (uno qualsiasi, non per forza quello di Greve) con la lettera ricevuta dal Comune, un documento di identità e il codice fiscale.
Raccomandiamo di leggere attentamente la lettera, perché contiene informazioni molto importanti.
RICORDIAMO I REQUISITI STABILITI DALLA LEGGE
- Essere iscritti all'anagrafe del Comune di residenza;
- Avere un ISEE 2025 non superiore a € 15.000;
- Non ricevere altri contributi assistenziali dal Comune;
- Non ricevere da INPS nessuno dei contributi elencati 4 paragrafi più sotto (assegno di Inclusione, NASPI, etc).
DOMANDE FREQUENTI
- La mia famiglia ha i requisiti previsti dalla Legge per ricevere la Carta, ma non è nella lista dei beneficiari. Come mai?
A Greve 547 famiglie avrebbero i requisiti per ricevere la "Carta Dedicata a te". Il Governo però ha assegnato alle famiglie di Greve solo 131 carte, quindi non ci sono abbastanza carte per tutti. INPS ha dovuto compilare una graduatoria per decidere a quali famiglie dare la priorità (vedi domande successive), e ha automaticamente assegnato le 131 carte alle prime 131 famiglie della graduatoria. Il Comune ha solo potuto escludere famiglie con ISEE non conforme alla Legge, e le carte tolte a queste famiglie sono state automaticamente assegnate da INPS seguendo la graduatoria; - Chi ha deciso quali famiglie hanno diritto a una delle 131 carte disponibili e chi invece resterà senza?
Lo ha deciso INPS (articolo 4, comma 1, Decreto MASAF 12 Agosto 2025); - Quali sono i criteri di priorità usati da INPS per stilare la graduatoria dei beneficiari?
In base al Decreto MASAF 12 Agosto 2025 la proprità è stata data alle famiglie con ISEE inferiore a € 15.000, in questo ordine:
- Famiglie di almeno 3 persone, di cui almeno un minore nato dopo il 1/1/2012. Queste famiglie sono in ordine di ISEE, dal più basso al più alto;
- Poi le famiglie di almeno 3 persone, di cui almeno uno nato tra il 1/1/2008 e il 31/12/2012. Queste famiglie sono in ordine di ISEE, dal più basso al più alto;
- Poi le famiglie di almeno 3 persone, in ordine di ISEE, dal più basso al più alto;
Infine tutte le altre famiglie rimaste, in ordine di ISEE, dal più basso al più alto.
Le famiglie di Greve beneficiarie delle 131 carte appartengono tutte al primo gruppo, quindi hanno tutte almeno un minore di 13 anni.
Ho chiamato il Comune, e non siamo né nella lista degli assegnatari né in quella di chi non riceverà la carta perché non ce ne sono abbastanza. Come mai?
Probabilmente INPS non ha inserito la tua famiglia nella graduatoria perché ricevete già uno o più sussidi economici. Infatti l'articolo 1 del Decreto MASAF 12 Agosto 2025 stabilisce che "Il contributo non spetta ai nuclei familiari che alla data di entrata in vigore del presente decreto includano percettori di:- Assegno di inclusione;
- Reddito di cittadinanza;
- Carta acquisti;
- qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l'erogazione di un sussidio economico (di livello nazionale, regionale o comunale).
- Nuova assicurazione sociale per limpiego - NASPI
- Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori - DIS-COLL
- Indennità di mobilità
- Fondi di solidarietà per lintegrazione del reddito;
- Cassa integrazione guadagni-CIG;
- qualsivoglia differente forma di integrazione salariale, o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.
