Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Percorsi formativi per la qualità del "Sistema integrato 0-6 anni" anno educativo e scolastico 2025/2026

Dettagli

Descrizione breve
Progettazione e realizzazione di percorsi formativi, attivati da parte delle amministrazioni comunali, nell’ottica dello sviluppo di pratiche educative di qualità nell’ambito del sistema integrato 0-6, del quale sistema fanno parte i servizi educativi per la prima infanzia e le scuole dell’infanzia. Le attività formative sarannoattivate nell’anno educativo e scolastico 2025-2026, da novembre 2025 ad aprile 2026, in accordo con la finalità dell'avviso pubblico per l'attivazione di percorsi formativi da parte delle amministrazioni comunali per la promozione della qualità del sistema integrato 0-6 anno educativo e scolastico 2025-2026 approvato dalla Regione con decreto dirigenziale 13758 del 17 giugno 2025.
Data:

7 Novembre 2025

Tempo di lettura:

3 minuti

Image
pez-logo-267x300--1-.jpg
pez-logo-267x300--1-.jpg

Descrizione

L'intervento ha lo scopo di promuovere in Toscana, nell’anno educativo e scolastico 2025-2026 che va da novembre 2025 ad aprile 2026, la progettazione e la realizzazione di percorsi formativi, attivati dalle amministrazioni comunali, nell’ottica dello sviluppo di pratiche educative di qualità, attuando anche quanto previsto dal Regolamento regionale 41/R 2013 e successive modifiche e integrazioni, attraverso la qualificazione dei professionisti che operano nel sistema educativo per l'infanzia.

Il bando è cofinanziato dal Programma regionale del Fondo sociale europeo 2021-2027, in particolare con le risorse assegnate all'attività 2.f.14 "Azioni di prevenzione e lotta alla dispersione scolastica Promozione della qualità del sistema integrato 0-6" del Provvedimento attuativo di dettaglio (Pad) del programma.

Il bando sostiene l’attivazione di percorsi formativi da parte delle amministrazioni comunali per la promozione della qualità del sistema integrato 0-6 per l'anno educativo e scolastico 2025-2026, in particolare punta a:

  • sviluppare le competenze del personale educativo operante nei servizi per la prima infanzia, nell’ottica della costituzione del sistema integrato 0-6 ed in particolare per la creazione di contesti educativi di qualità 0-3 capaci di preparare ed agevolare il passaggio delle bambine e dei bambini alla scuola dell’infanzia;
  • sviluppare le competenze delle coordinatrici e dei coordinatori impegnati nel sistema integrato 0-6, in relazione ai tre livelli di coordinamento previsti dalla regolamentazione regionale: di servizio, comunale e zonale;
  • promuovere la continuità verticale da 0 a 6 anni, così come previsto dalla normativa nazionale, in quanto ulteriore elemento qualificante del sistema e al fine di garantire la coerenza dei processi educativi per questa fascia di età.

Le amministrazioni capofila realizzano i corsi individuando i docenti (rivolgendosi a titolo esemplificativo ma non esaustivo a soggetti facenti parte di università, cooperative, associazioni, enti pubblici o a liberi professionisti esperti nelle materie oggetto dei corsi), nel rispetto delle procedure di affidamento applicabili agli enti locali.

Destinatari degli interventi
 
a) Educatrici/educatori dei servizi per la prima infanzia a titolarità comunale;
b) Educatrici/educatori dei servizi per la prima infanzia a titolarità pubblica non comunale e privata;
c) Coordinatrici pedagogiche e gestionali dei servizi 0-3;
d) Coordinatrici gestionali e pedagogiche comunali;
e) Coordinatrici gestionali e pedagogiche zonali;
f) Coordinatrici gestionali e pedagogiche, nonché docenti della scuola dell’infanzia statale, paritaria comunale e paritaria privata; nello specifico per questi soggetti i corsi saranno realizzati attraverso una formazione congiunta con la presenza contemporanea di docenti del sistema 3-6 e le educatrici/gli educatori del sistema 0-3 al fine della costituzione e del rafforzamento del sistema integrato dalla nascita fino ai 6 anni, sostenendone lo sviluppo nella sua complessità.

Il riconoscimento dell’attestato di frequenza per ciascun/a destinatario/a è vincolato all'esito positivo della verifica, da parte dell’autorità regionale, della frequenza del percorso per un numero di ore pari ad almeno l’80% della durata del corso formativo. 

Dotazione finanziaria

Le risorse disponibili di cui all'avviso regionale ammontano a 1.500.000 euro, a valere sulle risorse del Fse+ 2021-2027, priorità "Istruzione e formazione" azione Pad 2.f.14 Azioni di prevenzione e lotta alla dispersione scolastica - Promozione della qualità del sistema integrato 0-6.
 

In Allegato il Volantino dei Corsi attivati nella Zona Fiorentina Sud Est
 

Allegati

Ultimo aggiornamento:

07/11/2025, 10:54