Ricerca globale
Servizio
Imposta di soggiorno
Presupposto dell'imposta è il pernottamento in strutture ricettive presenti sul territorio comunale nel periodo 1 gennaio – 31 dicembre di ciascun anno solare. Tra le strutture ricettive sono ricompresi anche gli alloggi destinati a locazioni ad uso turistico, affitto turistico previsti dall’art.1 comma 2 lettera c della Legge 431/1998 e successive modifiche ed integrazioni. L'imposta si applica fino ad un massimo di 7 notti a persona, per ogni tipologia di struttura.
Servizio
Imposta Municipale propria (IMU)
A decorrere dall'anno 2012 è entrata in vigore l'IMU (Iimposta Municipale Propria) in sostituzione dell'ICI. Dal 1° gennaio 2014 l'IMU ha costituito la componente patrimoniale dell'imposta unica comunale (IUC) insieme alla TASI (Tributo sui Servizi Indivisibili) e alla TARI (Tassa sui Rifiuti).La legge di Bilancio 2020 ha previsto l’abolizione dell'Imposta Unica Comunale (IUC) nelle sue componenti relative all’Imposta Municipale Propria (IMU) ed al Tributo sui Servizi Indivisibili (TASI) e l’unificazione delle due imposte nella nuova IMU.
Servizio
Ricorso contro avviso di accertamento tributario o ingiunzione fiscale
Il Comune, o il Concessionario del servizio di accertamento e riscossione del canone per esposizione pubblicitaria, nell'ambito della propria attività di controllo, possono notificare, entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello nel quale la dichiarazione andava presentata o il versamento è stato o doveva essere effettuato, avviso di accertamento per omessa, tardiva o infedele dichiarazione oppure per mancato o parziale o tardivo pagamento dell'imposta/tassa/canone.
Comune e Concessionario, in relazione ad avvisi di accertamento emessi entro il 31.12.2019, possono emettere ingiunzioni di pagamento per la riscossione delle somme liquidate con detti provvedimenti e non versate.
Comune e Concessionario, in relazione ad avvisi di accertamento emessi entro il 31.12.2019, possono emettere ingiunzioni di pagamento per la riscossione delle somme liquidate con detti provvedimenti e non versate.
Servizio
Occupazione di spazi ed aree pubbliche destinati a mercati - Canone Mercatale
Presupposto del canone è l'occupazione delle aree e degli spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune destinati a mercati.
Servizio
Accertamento violazioni negli stalli di sosta a pagamento
La sosta dei veicoli in Piazza Matteotti, Piazzetta Santa Croce, Via Garibaldi, Via Primo Maggio, Piazza Trento, Piazzale Ferrante Mori, Largo Enrico Finetti, Piazza Resistenza, ed nella frazione di Montefioralle è a pagamento. I controlli delle soste negli stalli a pagamento sono effettati dagli ausiliari del Traffico incaricati dal Comune di Greve in Chianti.
Servizio
Segnalazione Certificata Inizio Lavori - SCIA
Segnalazione Certificata di Inizio Attività
Servizio
Voltura Permesso di Costruire
Il permesso di costruire è trasferibile ai successori o aventi causa. In caso quindi di trasferimento di diritto reale sull'immobile per atto tra vivi o a seguito di successione, il permesso di costruire è trasferibile al subentrante.
Servizio
Convivenze di fatto
La convivenza di fatto, come disciplinata dalla legge 20 maggio 2016, n. 76 (artt. 36 e seguenti), riguarda due persone maggiorenni, omosessuali o eterosessuali, unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, ...
Servizio
Contrassegno invalidi
Il contrassegno invalidi per la circolazione e la sosta è l'autorizzazione speciale rilasciata personalmente ai soggetti portatori di handicap motori.
Servizio
Contributo regionale per famiglie con figli minori disabili
Il contributo per famiglie con figli minori disabili è un contributo economico offerto dalla Regione Toscana a favore delle famiglie con figli minorenni disabili gravi.
Servizio
Assegno di maternità del Comune
Si tratta di un contributo economico alle nuove mamme, per sostenerle nelle spese che devono affrontare con la maternità, se non possono beneficiare dell'indennità pagata dal datore di lavoro. Il Comune riceve la domanda, ma il pagamento è fatto da INPS. Nel 2024 l'importo è di € 2.020,85 per ogni neonato.
Servizio
Piani attuativi ai sensi Titolo V Capo II artt. 115-120 L.R. 65/2014
I Piani attuativi costituiscono, ai sensi dell'art. 107 della L.R. 65/2014, strumenti urbanistici di dettaglio.