Ricerca globale
Documento pubblico
Nuovo modello richiesta PROROGA autorizzazione alterazione stradale
Modulo per la presentazione dell'istanza di proroga di autorizzazione per alterazione stradale
Documento pubblico
Nuovo modello richiesta alterazione stradale
Modulo per la presentazione dell'istanza di autorizzazione per alterazione stradale
Documento pubblico
Modello per richiesta rimborso - compensazione IMU
Modulo per la richiesta di rimborso o compensazione IMU per versamenti in eccesso o non dovuti
Documento pubblico
Richiesta occupazione occasionale suolo pubblico per lavori edili
Modulo per la richiesta occasionale di occupazione di suolo pubblico per lavori edili
Documento pubblico
D.C.C. approvazione aliquote IMU per l'anno 2022
Delibera di consiglio comunale di approvazione delle aliquote IMU per l'anno 2022
Documento pubblico
Regolamento addizionale comunale IRPEF (aggiornato ultima modifica 09/05/2022)
Regolamento comunale su addizionale imposta reddito persone fisiche (IRPEF)
Documento pubblico
Modello 21 Agenti Contabili
Modello 21 per la dichiarazione degli agenti contabili
Documento pubblico
Lampade votive - allacciamento, voltura, disdetta
Modulo per la richiesta di allacciamento, voltura o disdetta del servizio di illuminazione votiva
Servizio
Spandimento acque di vegetazione e sanse umide
Le acque reflue chiamate comunemente acque di vegetazione e sanse umide sono quelle derivanti dalla frangitura delle olive, in particolare dalla fase di spremitura della pasta delle olive e sono costituite dall’acqua contenuta nel frutto e da quella che può essere aggiunta durante la lavorazione. Queste possono essere impiegate come fertilizzanti in agricoltura previa comunicazione.
Servizio
Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.)
L'Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.) è il provvedimento che autorizza l'esercizio di un impianto in cui si svolgono una o più attività dell'elenco all'allegato VIII della Parte II, Titolo III – bis al Decreto Legislativo n.152 del 2006. La norma prevede misure finalizzate ad evitare e/o comunque ridurre le emissioni delle attività nell'aria, nell'acqua e nel suolo, comprese le misure relative ai rifiuti, per conseguire un livello elevato di protezione dell'ambiente nel suo complesso.
Servizio
Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A)
Il D.P.R. n. 59/2013 detta la disciplina in materia di Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) e la semplificazione degli adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese (PMI) e sulle attività produttive non soggette ad autorizzazione integrata ambientale (AIA) e alla valutazione di impatto ambientale (VIA), laddove il procedimento coinvolga già gli aspetti ambientali di seguito indicati.
Notizia
Gas Lesivi dell'Ozono
Dal 2015 è vietato l’uso di tutti gli HCFC, non è più possibile utilizzare gas R22, né vergine, né recuperato in nessun tipo di impianto.