Il Difensore civico - come siamo organizzati
La figura del Difensore Civico comunale è soppressa dal 26 Maggio 2014 ai sensi del D.L 25 Gennaio 2010 convertito in Legge 26 Marzo 2010 n.42. Il cittadino interessato può rivolgersi al Difensore Civico della Regione Toscana.
Competenze del Difensore Civico:
il Difensore Civico regionale non è un avvocato, né un magistrato, né un politico, ma un cittadino eletto dal Consiglio Regionale, chiamato in piena autonomia a difendere i diritti e gli interessi dei cittadini nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, nel rispetto dei principi di imparzialità, efficienza, equità, trasparenza.
Il Difensore Civico interviene nei confronti di tutte le amministrazioni pubbliche operanti in Toscana (dai Comuni alle Province, alle Comunità Montane, fino agli Uffici periferici dello Stato) e dei privati che gestiscono pubblici servizi.
Come chiedere il suo intervento:
Quando un cittadino si ritenga danneggiato nei suoi diritti e interessi da comportamenti ed atti di un amministrazione pubblica o di un servizio pubblico. L'intervento del Difensore Civico della Regione Toscana è gratuito e può essere richiesto senza particolari formalità:
- Numero Verde gratuito 800 018 488 anche da rete mobile;
- tramite posta certificata: difensorecivicotoscana@postacert.toscana.it;
- oppure di persona (solo su appuntamento);
Si invitano gli interessati a verificare e a cercare altri sistemi, nell'apposita sezione "Contatti" del sito web ufficiale del Difensore Civico della Regione Toscana, al link in basso
Cosa può fare:
Su istanza dei soggetti interessati, il Difensore Civico interviene nei casi di cattiva amministrazione (ritardi, disfunzioni, omissioni, abusi, etc…), accerta la regolarità dei procedimenti, propone modifiche o riforme amministrative. Le sue competenze gli permettono di intervenire nelle controversie fra cittadini e Pubblica Amministrazione e quindi escludono ogni questione relativa a rapporti fra privati.
Info:
sito web ufficiale
Difensore Civico della Regione Toscana